Home / Archive by Category "News" (Page 172)

Archives

5 trend intramontabili del webdesign

Eppure, vi sono degli elementi – delle vere e proprie tendenze – che sembrano rimanere immutati negli anni, in grado di sopravvivere a qualsiasi dominante estetica o funzionale, perdurando per decenni. Tali elementi possono spesso rappresentare un’ancora di salvezza per chi progetta un sito web, soprattutto quando non si trova risposta a un dilemma di progettazione. Quali sono? Si tratti della realizzazione di un classico sito web, dell’interfaccia di un’applicazione oppure di un contenuto promozionale, alcune tendenze sembrano trascendere il trascorrere del tempo. Questo perché si tratta di consigli e best practice che possono essere applicate facilmente a qualsiasi orientamento, anche in un’era di minimalismo imperante. Di seguito cinque trend intramontabili. Semplicità di navigazione Non importa se il proprio sito web segua i consigli del…

4 tool open source per creare sondaggi online

Negli anni sono nati diversi tool per creare dei sondaggi in modo semplice e veloce, questa giornata ne esamineremo 4, tutti open source. Partiamo da LimeSurvey, una soluzione che ci consente di creare e gestire sondaggi di qualsiasi tipo, da quelli più molto facili ai più complessi con più pagine e tipologie di domande. LimeSurvey supporta fino ad 80 lingue diverse ed è possibile personalizzare il sondaggio tramite tecnologie standard per il Web, JavaScript e HTML, foto e video. È possibile installare LimeSurvey sul proprio server oppure acquistare uno spazio sul Cloud tramite il sito ufficiale del progetto. Il secondo software di adesso è JD Esurvey. Se non avete trovato abbastanza feature in LimeSurvey allora JD Esurvey fa per voi. Si tratta di un’applicazione Web…

È trasparente, è inclusiva, è smart. Sì è Microsoft!

La location della nuova Microsoft House è stata dunque accuratamente scelta anche per rappresentare i che l’azienda vuole promuovere: apertura, oltre alla trasparenza delle finestre, ci sono spazi accessibili a tutti come le show room, con wifi gratuito flessibilità, tutti gli spazi possono essere riconfigurati a seonda dell’agenda,da sala conferenze a aula a louge bar. collaborazione, lo spazio è riconcepito in base alle necessità dei dipendenti e dei partner: ci sono spazi per lavorare individualmente in gruppi o in teleconferenza. Tutto all’insegna dell’“innovazione che deve essere l’outcome” come sottolinea Carlo Purassanta, AD di Microsoft Italia, nel suo intervento introduttivo. Da sinistra Paola Cavallero (Direttore Marketing & Operation di Microsoft Italia) e Carlo Purassanta (Amministratore Delegato Microsoft Italia) Microsoft per l’Italia Il programma del colosso informatico…

Trasferire file di grandi dimensioni: i servizi migliori

Non sempre, tuttavia, il trasferimento è agevole: non tutti i designer possono approfittare dell’upload su un server aziendale, basti pensare agli autonomi, e non sempre il cliente ha competenze sufficienti per approfittare dei più comuni servizi cloud. Come fare, di conseguenza, per inoltrare quel file PSD da un centinaio di megabyte, quando i classici allegati per le mail raramente superano la soglia dei venti? La risposta è in numerosi servizi di hosting temporaneo disponibili in Rete, alcuni dei quali anche gratuiti, oppure delle piattaforme cloud capaci di garante il scaricamento anche a utenti non registrati. La scelta di un buon servizio di file transfer non è semplice, giacché molto dipende dallo spazio offerto, dall’eventuale sincronizzazione cloud, dalle necessità del ricevente e dalla compatibilità cross-piattaforma, con…

Firefox Developer Edition: installazione su sistema del pinguino

Si tratta appunto di una versione assolutamente dedicata ai developer Web che include un set di tool e di add-on per il coding che di norma non sono attivate o non sono presenti nella modello tradizionale. Con Firefox Developer Edition gli sviluppatori potranno per modello ispezionare i sorgenti e dunque eseguire delle operazioni di debug senza ricorrere a strumenti di terze parti. Per installare Firefox Developer Edition su sistema del pinguino è sufficiente utilizzare il comodo binario precompilato che funziona su tutte le distribuzioni. Una volta scaricato e decompresso l’archivio del package possiamo spostare la directory di Firefox Developer Edition all’interno di /opt e realizzare un launcher personalizzato cosi da differenziarlo dalla modello standard. Per prima cosa abilitiamo i privilegi di root al nostro fruitore…

Graph Engine: data processing engine in-memory da Microsoft

La capacità di una rapid data exploration e le funzionalità orientate al distributed parallel computing rendono Graph Engine una piattaforma nativamente predisposta per l’elaborazione del Big Datain ambito aziendale. Graph Engine supporta sia il query processing online a bassa latenza che l’analytic high-throughput offline. La Casa di Redmond ha dunque sviluppato un piattaforma software che è capace di gestire senza errori, e a run-time, miliardi di oggetti di varia dimensione. Graph Engine è inoltre dotata di un avanzato sistema per l’allocazione rapida in memoria fornendo nel contempo un’efficiente memory reallocation, anche in presenza di ratio particolarmente elevate dal punto di vista del consumo di risorse. Una delle funzionalità chiave di Graph Engine è la sua capacità di utilizzare la memoria Ram per uno speed up…

Connessione assente e piccoli professionisti: le soluzioni in attesa del ripristino

In un universo dove ormai ogni comunicazione transita sulla rete, dalla più comune delle mail fino a interi progetti trasferiti su server dedicati o condivisi sul cloud, una linea assente corrisponde all’impossibilità di lavorare. Quali sono quindi le soluzioni da mettere in atto in attesa del ripristino in caso non si fosse in possesso di una seconda linea di backup? Come già anticipato, non tutti possono permettersi l’onere di poter mantenere attiva una seconda linea, da sfruttare come soluzione d’emergenza in caso di défaillance del collegamento principale. Questo perché i costi da sostenere potrebbero essere molto elevati, soprattutto per autonomi e piccole realtà professionali: con la scomparsa delle offerte a consumo, una soluzione spesso scelta in passato come backup perché dalla spesa effettivamente legata all’utilizzo,…

Design interfacce video player: gli errori da impedire

Eppure, a questa attenzione alla risoluzione non sempre è corrisposta una gestione altrettanto accurata del design dei player video. Tralasciando come molti ancora sfruttino delle soluzioni Flash o Silverlight, quando HTML 5 è certamente più versatile e leggero, spesso gli utenti si ritrovano a dover combattere con delle interfacce poco intuitive, scarsamente user-friendly e, fatto ancora più grave, di disturbo alla stessa visione. Perché nonostante anche l’fruitore meno competente sia in grado di imparare, con un po’ di sforzo, la gestione di comandi ostici, poco si potrà fare per barre di riproduzione che coprono integralmente il filmato. Quali sono, di conseguenza, gli errori di design più frequenti per i player video? Sarà capitato certamente a tutti di dover combattere con un player poco comprensibile, magari…

Le 3 opere più menzionate dalla community di Stackoverflow

Partiamo da “Working Effectively with Legacy Code” di Michael C. Feathers. Il libro parla del mondo dell’Agile software development. Il testo si presenta come una sorta di “ricettario” dove sono descritte le diverse strategie per curare il nostro codice. L’autore pone l’accetto sull’uso dell’unit test e sull’importanza di rendere il codice “de-legacified“. Il secondo libro più gettato dalla community è “Design Patterns” di Ralph Johnson, Erich Gamma, John Vlissides e Richard Helm. In questo testo è possibile reperire un ricco ventaglio di esperienze sul “design of object-oriented software“. Gli autori presentano una serie di soluzioni per i più comuni bug di progettazione software. Si tratta di 23 pattern che consentono di sviluppare in modo più flessibile ed elegante, cosi da poter riciclare in futuro il…

Quali sono i linguaggi più usati nel weekend?

Per rispondere a questa domanda l’autrice ha utilizzato i dati contenuti nello StackLite dataset che è rintracciabile liberamente per tutti gli utenti interessati. Dall’indagine emerge che durante il weekend uno dei linguaggi più utilizzati è Haskell, seguito a ruota da Assembly e Opengl; al contrario, durante i giorni lavorativi Sharepoint diventerebbe la piattaforma più gettonata. Haskell è un linguaggio molto popolare tra gli accademici e i matematici e non è usato spesso nei corporate environment. Dai dati emerge che nei fine settimana vengono usati più spesso i linguaggi low-level technologies, come per prova C, C++ e Assembly. Inoltre Heroku e Meteor sarebbero le App platform più utilizzate per una rapida prototipazione e vengono anche usate nel weekend per i progetti sviluppati per hobby. Altro dato…

1 170 171 172 173 174 198

Send this to a friend