Home / Archive by Category "News" (Page 169)

Archives

Notepadqq, code editor open source per i developer

Notepadqq è un clone di Notepad++, una volta installato l’utilizzare potrà creare senza errori progetti in più di 100 linguaggi di programmazione diversi; il programma supporta inoltre la syntax highlighting (evidenziazione della sintassi tramite colorazione) dunque sarà possibile identificare le diverse porzioni di codice sorgente in modo molto semplice e veloce, a vantaggio della produttività. In Notepadqq possiamo poi trovare anche il supporto al code folding, che consente di nascondere porzioni di codice mentre si lavora su altre parti del medesimo file, ai color schemes, il file monitoring e la multiple selections. L’editor si presta in modo ottimale anche ai developer che lavorano con le espressioni regolari, in quanto dispone di diverse funzioni dedicate al Search/Replace. Il team del progetto ha implementato molte altre feature…

Come massimizzare il rendimento della pubblicità su AdWords

Gruppi con singole parole chiave Avete presente i “gruppi di annunci”? Ebbene, dovete sapere che in genere quelli che funzionano la scelta migliore si rivolgono a singole query, ovvero in cui si inseriscono singole parole chiave. Quindi al posto di creare pochi gruppi di annunci con molte parole chiave ciascuno, conviene creare molti gruppi di annunci con poche parole chiave. Ancora migliore se i gruppi contengono un’unica, specifica, query! Questo infatti inevitabilmente aumenta il cosiddetto “punteggio di qualità”, facendo diminuire il costo del click. Segmentare il feed dei prodotti Se usate Google Shopping non conviene caricare un unico feed contenente tutti i prodotti, ma segmentarlo in vari gruppi. Non necessariamente questi gruppi devono corrispondere alle categorie dei prodotti del vostro sito, più che altro dovrebbero…

Shell: rimozione selettiva dei file di una directory

Adesso però vogliamo proporre una dimostrazione di quanto può essere comodo lavorare con la shell; ad prova: come dovremmo operare se volessimo cancellare tutti i file presenti in una directory tranne uno o più elementi che desideriamo, invece, conservare? Prima di tutto rechiamoci sulla directory che ci interessa: cd Prova ora facciamoci elencare dal sistema i file presenti al suo interno: ls -a dovremmo ottenere un output simile a questo: Prova10.txt Prova2.txt Prova4.txt Prova6.txt Prova8.txt Prova1.txt Prova3.txt Prova5.txt Prova7.txt Prova9.txt Una volta identificato il file che desideriamo salvare diamo il ordine per cancellare tutti gli altri: rm -f !(Prova10.txt) rm non è l’unico autorità che potrebbe fare al caso nostro, anche find infatti può tornarci utile: find . ! -name Prova10.txt -delete Anche in questo…

App mobile, framework visuali e Material design con Taylor Ling

Ecco allora un primo video in cui Ling nel 2015, parlando di Material Design, esalta il ruolo dei vincoli dettati dai framework. Se un insieme di vincoli può essere interpretato come un limite alla creatività, in realtà velocizza il processo di design molto pià veloce e aiuta l’fruitore a riconoscere migliore l’aspetto delle app (googleos) e le funzioni al loro interno. (saltate i primi 5 minuti) Il prossimo video selezionato è un talk al Droidcon 2014 di Parigi in cui Ling parla dei passaggi necessari per ottenere una app eccezionale , a partire da una una app che già si possa considerare “buona” perché sviluppata con le migliori pratiche del momento. Tra le chiavi c’è la cura dei dettagli che rendono l’esperienza fruitore coinvolgente e…

3 punto shortener per gli sviluppatori

Partiamo da Lessn More, si tratta di un personal URL shortener realizzato in PHP sotto licenza BSD, il progetto nasce come fork di un altro URL shortener chiamato Buttered. Il tool offre diverse opzioni, sono infatti disponibili delle API per gli sviluppatori ed previsto il supporto ai bookmarklet, inoltre è anche possibile personalizzare gli URL sulla base delle proprie esigenze. Lessn More dispone anche di un’interessante feature che consente di creare una lista di parole proibite, in modo da eludere la creazione di URL contenenti termini volgari o offensivi. È anche possibile indicare al tool se usare o meno maiuscole e minuscole. Passiamo a Polr, il suo team lo definisce come un “modern, powerful, and robust URL shortener“. Possiede un’interfaccia molto semplice ed intuitiva ma…

E-commerce: errori di web design che compromettono le vendite

La creazione di un progetto web richiede sempre molta attenzione, soprattutto nell’ambito dell’e-commerce: oltre a garantire usabilità e sicurezza ai consumatori, infatti, è necessario anche studiare il comportamento dei propri utenti, le loro abitudini di navigazione e le esigenze del compratore tipo. Di seguito alcuni degli errori più frequenti. Splash screen e sovraccarichi Uno dei punti di forza di un buon sito di e-commerce è la snellezza. Il portale dovrà risultare veloce da caricare e navigare, privo di fronzoli e orpelli, adattabile sia alla consultazione via desktop che declinato per l’universo mobile. Considerato come l’attenzione media degli utenti sia di 8 secondi dall’apertura di una pagina web, si deve massimizzare questo intervallo proponendo subito i prodotti di punta del proprio catalogo. In questo senso, splash…

Il layout single page è vantaggioso per la SEO?

Questo tipo di layout si chiama “single page” è ha avuto un discreto successo per i progetti che hanno il compito di adempiere brevi presentazioni, ma il dubbio che molti hanno riguardo ad essi è: ma si posizionano in modo adeguato? La domanda che ci poniamo è assolutamente pertinente! Anche perché uno dei vantaggi di tale impostazione è la migliore navigabilità su mobile. Questo è già un primo fattore che può incidere sul posizionamento, visto che l’usabilità su dispositivi mobile oramai è a tutti gli effetti un fattore di ranking. Inoltre una cosa che non va dimenticata è che siti come questi di fatto hanno un unico URL, e quindi tutti i indirizzo in entrata punteranno a quello… (cosa decisamente interessante per i backlink). Altro…

Fossjobs: il primo portale per la esame di professionisti open source

Fossjobs è un progetto nato per hobby da un’idea del developer Moritz Bartl. Secondo lo sviluppatore si tratta del primo portale di questo genere, infatti anche se esistono numerosi siti Web che raccolgono annunci di lavoro, Fossjobs si focalizza sulla pubblicazione di richieste che trattano o sono collegate a progetti incentrati sull’open source e sull’open hardware. Questa giornata per un developer potrebbe risultare particolarmente vantaggioso lavorare all’implementazione di una soluzioni libera e aperta, in questo modo infatti è possibile dimostrare le proprie abilita anche al di fuori dell’azienda per cui si sta lavorando, confrontandosi con altri sviluppatori e condividendo le proprie esperienze in un contesto non limitato dalle licenze proprietarie. In pratica il capitale sociale di uno sviluppatore, creato dai suoi commit e dai suoi…

SimplCommerce: e-commerce con .NET

L’architettura modulare di .NET Core, nonché la sua capacità di ottimizzare l’impiego di risorse limitando gli overhead, ha permesso di sviluppare un e-commerce engine nella quale ciascun modulo contiene al suo interno tutte le componenti necessaria per garantirne il funzionamento, ivi compresi Controller, Service, View e file statici. Questa impostazione consente di aggiungere, alterare o rimuovere alcuni moduli senza alcun impatto negativo sugli altri. E’ possibile utilizzare SimplCommerce su tutte le piattaforme più diffuse, a partire dai sistemi operativi Il sistema della BSOD fino alle distribuzioni sistema del pinguino e alle soluzioni MacOS, è inoltre garantito il supporto a diversi RDBMS (Relational Database Management System) per la gestione dei dati tra cui anche Microsoft SQL Server, PostgreSQL e MySQL. I prerequisiti per l’installazione cambiano però…

Neurojs: JavaScript per il Deep Learning

Un possibile impiego della libreria riguarda l’implementazione di piattaforme per l’automotive così come di applicazioni per il monitoraggio e la gestione da remoto delle Self-driving car. Attualmente esiste già un progetto incentrato sulle auto a guida autonoma che impiega Neurojs, esso sfrutta un sistema in grado di raccogliere i dati derivanti dalle attività di guida e, osservandone i comportamenti e le modifiche di stato, cataloga le azioni più performanti per ottimizzare i movimenti di un veicolo all’interno dell’ambiente di test. Chiaramente i test di funzionamento sulle Self-driving car sono stati effettuati all’interno di un contesto virtuale e gli esperimenti effettuati fino ad adesso rappresentano dei facili concept, ma Neurojs potrebbe rappresentare un’alternativa pienamente basata sugli standard per il Web tramite la quale interagire con i…

1 167 168 169 170 171 198

Send this to a friend